Dal 22 febbraio 1999 il cittadino italiano e della Comunità Europea nei rapporti con gli Uffici della Pubblica Amministrazione italiana può autocertificare sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione, sotto la propria responsabilità:
Cosa | Validità |
---|---|
La data e luogo di nascita | non ha scadenza |
La residenza | 6 mesi |
La cittadinanza | 6 mesi |
Il godimento dei diritti politici | 6 mesi |
Lo stato di celibe, coniugato o vedovo | 6 mesi |
Lo stato di famiglia | 6 mesi |
L'esistenza in vita | 6 mesi |
Gli esami sostenuti | non ha scadenza |
Il titolo di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento e qualificazione tecnica | non ha scadenza |
Il titolo di studio, la qualifica professionale posseduta | non ha scadenza |
Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile | 6 mesi |
Il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente | non ha scadenza |
La nascita del figlio | non ha scadenza |
La posizione degli obblighi militari | non ha scadenza |
I redditi, l'assolvimento degli obblighi contributivi | non ha scadenza |
Il codice fiscale, la partita I.V.A. | non ha scadenza |
Lo stato di disoccupazione | 6 mesi |
La qualità di pensionato e categoria di pensione | 6 mesi |
La qualità di studente o casalinga | 6 mesi |
La qualità di legale rappresentante o simili | 6 mesi |
L'iscrizione presso associazioni | 6 mesi |
Il non aver riportato condanne penali | 6 mesi |
La qualità di vivenza a carico | 6 mesi |
Per l'autocertificazione può essere utilizzato un modulo prestampato (in allegato) o un semplice foglio senza autenticazione della firma.
Il cittadino può anche autocertificare sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà tutti i fatti, gli stati e le qualità personali:
- non compresi nell'elenco dei documenti autocertificabili.
- che siano a diretta conoscenza e nell'interesse del dichiarante, anche se riguardanti altre persone.
Per la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà può essere utilizzato un modulo prestampato o un semplice foglio sottoscritto dal richiedente.
Alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio deve essere allegata fotocopia semplice di un documento d'identità valido.
Documentazione
Ultimo Aggiornamento
Ott/22
Ultimo Aggiornamento