La Modulistica si trasmette al Comune con modalità telematiche.
La SCIA dal 29 marzo 2011 deve essere inviata esclusivamente online:
Dal 29 marzo 2011, per aprire un'attività commerciale, artigianale o produttiva soggetta a S.C.I.A. (la Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA - ancora così denominata in Lombardia), si dovrà inviare la pratica esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Adro.
La novità è prevista dal D.P.R. n. 160/2010, pubblicato sulla G.U. n. 229 del 30 settembre 2010, contenente il Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive.
Ogni pratica - composta dalla modulistica e dai relativi allegati - non potrà più essere presentata in forma cartacea allo SUAP (nemmeno se trasmessa per posta, per fax o mail to mail).
Quanto presentato in "modalità tradizionale", per legge, sarà considerato irricevibile e quindi non produrrà alcun effetto giuridico.
Nota del Segretario Comunale in merito al controllo dei requisiti relativi alla presentazione di una SCIA.
Quando l'interessato deve presentare oltre alla scia o comunicazione, una domanda o denuncia al registro imprese, la stessa deve essere trasmessa al suap per tramite comunicazione unica ( ART 3 LR 36/2017).
L'integrazione del front office SUAP Camerale con ComUnica/StarWeb si attua attraverso "la trasmissione delle SCIA contestuali compilate sul portale al Registro Imprese.