La Modulistica si trasmette al Comune con modalità telematiche.

La SCIA dal 29 marzo 2011 deve essere inviata esclusivamente online:

Dal 29 marzo 2011, per aprire un'attività commerciale, artigianale o produttiva soggetta a S.C.I.A. (la Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA - ancora così denominata in Lombardia), si dovrà inviare la pratica esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Adro.
La novità è prevista dal D.P.R. n. 160/2010, pubblicato sulla G.U. n. 229 del 30 settembre 2010, contenente il Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive.

Ogni pratica - composta dalla modulistica e dai relativi allegati - non potrà più essere presentata in forma cartacea allo SUAP (nemmeno se trasmessa per posta, per fax o mail to mail).
Quanto presentato in "modalità tradizionale", per legge, sarà considerato irricevibile e quindi non produrrà alcun effetto giuridico.
Nota del Segretario Comunale in merito al controllo dei requisiti relativi alla presentazione di una SCIA.

Quando l'interessato deve presentare oltre alla scia o comunicazione, una domanda o denuncia al registro imprese, la stessa deve essere trasmessa al suap per tramite comunicazione unica ( ART 3 LR 36/2017).

L'integrazione del front office SUAP Camerale con ComUnica/StarWeb si attua attraverso "la trasmissione delle SCIA contestuali compilate sul portale al Registro Imprese.

Esempio

Si comunica che le istruttorie procedimento unico SUAP/REA devono essere complete e correttamente compilate. Esempi:

  • ditta o ragione sociale al RI deve coincidere con la SCIA;
  • luogo di svolgimento attivita al RI deve coincidere con SCIA;
  • oggetto attività;
  • data (imprenditore si iscrive nel RI inattivo, SCIA contestuale alla denuncia REA; date coincidenti);
  • non possono essere denunciate date future al REA etc.
Requisiti essenziali

È indispensabile che l'utente sia in possesso di:

Trasmissione della domanda in autonomia

Dopo essersi dotati dei requisiti essenzioni sopracitati seguire le seguenti procedure:

  1. Accedere al sito www.impresainungiorno.gov.it ;
  2. Cliccare su "suap in 3 click";
  3. Scegliere Regione, Provincia e Comune;
  4. Nella scheda informativa che compare, cliccare sullindirizzo web proposto avendo cura di inserire prima la CNS nellapposito lettore;
  5. Compilare la documentazione necessaria alla pratica in formato elettronico seguendo le istruzioni a video;
  6. Nel caso si tratti di domanda in bollo:
    1. applicare la marca da bollo nellapposito spazio;
    2. ricopiare sopra la marca il codice identificativo della stessa, in modo che sia chiaramente leggibile;
    3. annullare la marca con una sigla facendo attenzione a non sovrascrivere il codice;
    4. è altresì possibile, rispettare lobbligo dellapposizione della marca da bollo mediante versamento di € 16,00 tramite modello F23 utilizzando il codice tributo "456T" "Imposta di bollo";
  7. Inviare tutta la documentazione tramite il portale.

La pratica telematica verrà acquisita dal protocollo informatico del Comune.
A fronte di positiva verifica di completezza formale, il SUAP invierà successivamente apposita ricevuta alla casella PEC espressamente indicata dallinteressato.

Trasmissione della domanda in modalità assistita

L'utente può in alternativa utilizzare queste modalità assistite:

  1. Tramite associazione di categoria;
  2. Tramite il proprio professionista;
  3. Utilizzando la procedura telematica messa a punto dal sistema della Camera di Commercio, in sinergia con Regione Lombardia, denominata ComUnica Starweb.

La SCIA, la domanda, o altra modulistica, deve essere esclusivamente firmata digitalmente dal richiedente ai sensi del DPR 445/2000.

Informazioni più generali potranno essere acquisite anche attraverso la consultazione del portale nazionale denominato: www.impresainungiorno.gov.it

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon Nota del Segretario Comunale380.3 KB
First name: