Per prima cosa l'utente della strada, in caso d'incidente in ogni modo ricollegabile al suo comportamento, deve fermarsi e se necessario prestare soccorso alle persone che eventualmente sono rimaste ferite.

In caso di sinistro stradale occorre comportarsi come segue:

Sinistro con lievi danni

Occorre:

  • segnalare il veicolo fermo ove cio' fosse necessario;
  • ove possibile, eliminare l'intralcio alla circolazione (art. 189 CdS);
  • si ha l'obbligo di scambiare le generalita' e quanto serve ai fini del risarcimento (art. 189 CdS).
Sinistro con danni ingenti solo ai veicoli o alle cose

Occorre:

  • segnalare il veicolo fermo ove cio' fosse necessario;
  • attivarsi perche' non vengano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini;
  • richiedere l'intervento  di una forza di polizia.
Sinistro con feriti

Occorre:

  • prestare soccorso ai feriti e segnalare il veicolo fermo ove cio' fosse necessario;
  • attivarsi affinche' non vengano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini;
  • richiedere l'intervento riferendo l'entita' delle lesioni ed il Pronto Soccorso dove eventualmente sono gia' stati trasportati i feriti, oppure richiedere l'intervento dell'autolettiga se i predetti sono ancora sul luogo.
Si ricorda che vige l'obbligo di fermarsi

la cui violazione comporta delle pesanti sanzioni sia amministrative che penali. Si riporta l'articolo 189 che da le indicazioni su come comportarsi in caso di sinistro stradale.

In caso di sinistro stradale la pattuglia della Polizia Locale provvede a:

  • verificare le condizioni delle persone coinvolte nel sinistro stradale e, quando necessario, contatta la Centrale Operativa del Servizio di Polizia Locale per richiedere l'invio del 118;
  • controllare che i conducenti dei veicoli coinvolti siano in possesso dei documenti obbligatori di circolazione (patente di guida, contrassegno e polizza assicurativa,carta di circolazione); 
  • raccogliere le dichiarazioni delle persone coinvolte nel sinistro stradale;
  • redigere il rapporto del sinistro stradale;
  • consegnare ai protagonisti i dati delle controparti.
Come richiedere la copia del rapporto del sinistro stradale redatto dalla pattuglia di Polizia Locale?

Le persone coinvolte nel sinistro stradale, possono richiedere copia del rapporto del sinistro all'Ufficio di Polizia Locale, nei giorni di ricevimento al pubblico.
Si precisa che il rapporto del sinistro stradale sara' disponibile per la consultazione dopo 15 giorni dal sinistro.

First name: