Rilascio delle Carta d’Identità Elettronica (CIE), documento d’identità.
Carta d'identità elettronica
A chi è rivolto
Può essere rilasciata a tutti i residenti indipendentemente dall'età. Da 0 a 3 anni ha validità di 3 anni, dal compimento dei 3 anni ai 18 ha validità di 5 anni, oltre il 18-esimo anno di età ha validità di 10 anni.
Descrizione
È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
La carta di identità precedente, che dev’essere scaduta o in scadenza con validità residua inferiore ai sei mesi, dev’essere riconsegnata all’atto della richiesta del nuovo documento ed in caso di furto o smarrimento serve consegnare la denuncia effettuata presso i Carabinieri ed avere un altro documento d’identità (es. passaporto, patente).
Nel caso il cittadino non risultasse in possesso di alcun documento in corso di validità dovrà presentarsi all’appuntamento per il rilascio della nuova carta d’identità con due testimoni maggiorenni in possesso di documento di identità.
Come fare
Il cittadino dovrà recarsi in Comune, previo appuntamento telefonico, munito di 1 fototessera, in formato cartaceo. La fototessera, recente, dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto” (linee guida fototessere ICAO_ISO).
Visita il seguente link: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/
Si consiglia di specificare al fotografo che la fotografia dovrà essere utilizzata per la richiesta di CIE e che deve necessariamente rispettare le specifiche richieste.
Nel caso la CIE sia richiesta come primo documento di identità per un minore, lo stesso, dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori od in alternativa può essere accompagnato da un genitore più un'altra persona maggiorenne con documento di identità e consegnando un atto di assenso (Modulo 2 che trova di seguito) compilato e sottoscritto dal genitore che non accompagna con allegata copia di un documento di identità.
Nel caso la CIE sia richiesta per un minore già in possesso di documento di identità scaduto o in scadenza potrà essere accompagnato da un solo genitore che dovrà produrre un atto di assenso (Modulo 2 che trova di seguito) compilato e sottoscritto dall’altro genitore con allegata copia di un documento di identità.
Alla presentazione della richiesta di CIE verrà chiesto al cittadino, maggiorenne, di esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti. Le risposte previste sono SI, NO o NON MI ESPRIMO.
La CIE non verrà rilasciata immediatamente dal Comune al momento della presentazione della richiesta ma verrà spedita dal Ministero e consegnata, da un corriere ad un indirizzo che dovrete dichiarare in fase di presentazione della domanda, approssimativamente in una settimana.
Cosa serve
È necessario presentarsi presso l'Ufficio Anagrafe del Comune muniti di:
- codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
- carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo);
- documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta relativa a furto o smarrimento);
- documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano);
- passaporto (per cittadino extracomunitario);
- permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario);
- una fotografia formato tessera in formato cartaceo o elettronico recente (massimo sei mesi).
Le fotografie in formato elettronico devono essere presentate su supporto USB e avere le seguenti caratteristiche:
- formato tessera (3,5 x 4,5 cm);
- definizione di almeno 400 dpi;
- dimensione del file inferiore a 500 kb;
- file in formato JPG.
Cosa si ottiene
La carta di identità elettronica (CIE) è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea: è il documento personale che attesta in modo certo l'identità del cittadino sia in Italia che all’estero.
Inoltre, riporta il proprio codice fiscale e contiene le proprie impronte digitali e può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza
La CIE non verrà rilasciata immediatamente dal Comune al momento della presentazione della richiesta ma verrà spedita dal Ministero e consegnata, da un corriere ad un indirizzo che dovrete dichiarare in fase di presentazione della domanda, approssimativamente in una settimana.
Costi
La CIE richiesta con documento di identità precedente scaduto o con validità residua inferiore ai 6 mesi ha un costo di € 22,00 da corrispondere in contanti o bancomat allo sportello.
La CIE richiesta prima dei 6 mesi dalla scadenza del documento di identità precedente, per smarrimento, furto o deterioramento ha un costo di € 27,00 da corrispondere in contanti o bancomat allo sportello.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per fissare l’appuntamento e per eventuali chiarimenti chiamare 030 7454327 – 030 7454316 - 030 7454300.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Modulistica
Ultimo Aggiornamento
Giu/23
Ultimo Aggiornamento