Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
- Home
- Il Comune
- Statuto Comunale
- Titolo 5° - Partecipazione popolare e diritti di accesso dei cittadini
- Art. 54 Istanze, petizioni e proposte dei cittadini
- Tutti i cittadini, sia singoli che associati, aventi diritto al voto, hanno facoltà di presentare istanze, petizioni e proposte dirette a promuovere interventi per la migliore tutela degli interessi della comunità.
- Le istanze, le petizioni e le proposte devono essere presentate alla Segreteria del Comune ed indirizzate al Sindaco. Esse devono essere scritte su fogli di protocollo uso bollo ed essere regolarmente firmate devono contenere in modo chiaro ed inequivocabile l'oggetto della richiesta, le generalità dei proponenti e gli estremi del documento di identità.
- Qualsiasi istanza, petizione o proposta di interesse collettivo, firmata da almeno 100 elettori, deve essere discussa entro 60 giorni dal Consiglio.
- Le istanze che non contengono gli elementi previsti dal comma immediatamente precedente saranno esaminate entro 15 giorni dalla Commissione per le garanzie statutarie, ove costituita, altrimenti saranno esaminate dalla Giunta. La Commissione, o la Giunta, a maggioranza assoluta dei votanti, deciderà sull'ammissibilità in relazione all'interesse rappresentato ed alla competenza istituzionale e giuridica del Comune.
- Il Sindaco, sentito il parere della Commissione, se costituita, o della Giunta Comunale, se l'oggetto dell'istanza riguarda materie di competenza del Consiglio, riferirà allo stesso che adotterà, di norma entro 30 giorni, gli opportuni provvedimenti.
- Il termine di 30 giorni di cui al comma immediatamente precedente, decorre dal momento in cui la Commissione o la Giunta ha rilasciato il proprio parere.
- Ove il Consiglio non provveda entro il termine di 30 giorni di cui ai due precedenti commi, 1/5 dei consiglieri assegnati al Comune ha la facoltà di chiedere, entro 30 giorni, il passaggio alla votazione finale.
- Scaduto quest'ultimo termine, la proposta è iscritta di diritto all'ordine del giorno della prima seduta del Consiglio.
- La segreteria del Comune provvede alla raccolta delle istanze, petizioni e proposte mediante l'inserzione per sunto in apposito registro cronologico delle stesse e degli eventuali provvedimenti adottati dagli organi competenti.